Dmitry Glukhovsky – Metro 2023

  • Autore dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Dmitry Glukhovsky "metro 2023"

Immaginate un mondo di tenebra ,dove tutto è stato sconvolto da un olocausto nucleare.

I pochi superstiti radunati negli spazi oscuri e freddi della metropolitana Moscovita, una nuova civiltà sotto la città.

la superficie avvolta nella nebbia radioattiva e abitata da selvagge bestie mutanti.

Il giovane Artyom ,uno degli stalker nato in questo nuovo mondo ci guiderà in sotterranei e gallerie abitate da strane forze e curiose creature ,fazioni opposte e stazioni-stato governate da regimi totalitari nel tentativo di scongiurare la fine dell’ultimo baluardo umano in questa zona di sottomondo.

Potete immergervi nelle dettagliate descrizioni della Metro di Mosca ,una volta gloriosa, ora fatiscente e irta di pericoli in agguato, fenomeni paranormali ed ambiente ostile, resi dall’autore con crescente ansia claustrofobica ,tanto da sentirvi parte delle piccole stazioni brulicanti di umanità o di soldati fanatici pronti a farvi la pelle per una manciata di munizioni.

Un libro voluminoso (primo di una serie) da cui ha avuto origine il fortunato sparatutto omonimo che ne segue abbastanza fedelmente i passi ,la frenesia e l’angoscia, costellato da numerose e dettagliate descrizioni che a volte forse si dilungano troppo a scapito dell’azione.

Andrea

Mauro Corbetta

È un ologramma creato dalla Cultura Pop e dal (pessimo) umorismo milanese, ma se ce abbastanza corrente diventa vero in tutti i sensi. Tornerà?

Lascia un commento